
Trattoria da ö Tuggiu
Trattoria
Trattoria
La Trattoria Da Ö Tuggiu si distingue dalla concorrenza perché porta in tavola semplicità e qualità. La cucina casalinga e tradizionale, con l’inclusione delle tipiche ricette del cibo da strada genovese, è il leitmotiv che lega tutte le pietanze elencate nel menù. L’elemento chiave è certamente rappresentato dalla scrupolosa selezione delle materie prime. Tutti i cibi sono rigorosamente freschi e genuini, proprio come vuole la clientela. Si offre il meglio, senza mai lasciare nulla al caso. L’impegno costante e la passione si possono notare in ogni minimo particolare. Il locale è autenticamente genovese e gli ospiti vengono accolti da un clima familiare e informale, in un’atmosfera che favorisce la socializzazione ma molto tranquilla.
La tradizione spicca in cucina, ma anche in sala e nell’accoglienza riservata ai consumatori. I pilastri della proposta gastronomica della trattoria sono gli ingredienti d’eccellenza e le tradizioni del territorio. Le ricette rispettano la gastronomia provinciale e regionale perché sono proprio quelle che si tramandano da secoli e che ben esprimono l’anima della terra ligure e soprattutto della città e del suo mare. Non manca tuttavia il piacere di sorprendere la clientela, con qualche tocco innovativo e piccole rivisitazioni delle pietanze tipiche della zona, abilmente realizzate dal cuoco.

Le varie materie prime impiegate per la realizzazione delle pietanze sono principalmente a chilometro zero e derivano da coltivazioni biologiche, allevamenti controllati e pesca sostenibile, praticata nel Mar Ligure. I piatti nel menù sono tanti ma sono frequenti i cambiamenti, dovuti alla stagionalità dei cibi. Infatti utilizzare i prodotti della terra cresciuti nel rispetto dei tempi della natura consente di approfittare di tutti i valori nutritivi dell’alimento e di dare maggiore gusto alle ricette. La lista varia in base alla disponibilità delle materie prime di qualità, perché ogni ingrediente deve essere fresco e genuino. La clientela ha l’opportunità di assaggiare la classica farinata, le torte di verdura e i fritti della gastronomia di strada genovese. Nelle preparazioni non mancano mai eccellenze come la patata Quarantina bianca genovese, il Parmigiano Reggiano stagionato per 24 mesi, ingrediente tipico del pesto e di altre preparazioni, e il pregiato olio extra vergine di oliva, che riesce a dare ottimi risultati nei fritti e non solamente nelle altre ricette. Ci sono salumi e formaggi provenienti dalla provincia di Genova e da altre aree della Liguria. Il cuoco usa farine biologiche macinate a pietra, pane a lievitazione naturale, aglio di Vessalico, baccalà e stoccafisso di prima scelta, il pesto fatto al mortaio con basilico genovese, parmigiano reggiano DOP, pinoli, fiore sardo DOP e olio extra vergine. Le carni sono principalmente di razza Cabannina, autoctona delle valli liguri, che serve anche per il ripieno dei ravioli. Ci sono i gelati prodotti con frutta del territorio. Dall’antipasto al dolce si distinguono i classici sapori regionali e provinciali. Ad accompagnare le portate c’è un’ampia selezione di vini liguri, a cui si aggiungono quelli di altre regioni.